Utilizzati principalmente per ottenere correzioni di colore con le pellicole tradizionali o per controllare il contrasto con pellicole in bianco e nero. Le pellicole a colori infatti, non hanno la stessa flessibilità dell’occhio umano ad adattarsi automaticamente alle diverse situazioni di luce, e possono aver bisogno di un filtro per gestire questo passaggio. Le pellicole in bianco e nero hanno invece bisogno di definire le diverse tonalità di grigio per ottenere effetti e contrasti particolari.
<p style="text-align:justify;">Utilizzati principalmente per ottenere correzioni di colore con le pellicole tradizionali o per controllare il contrasto con pellicole in bianco e nero. Le pellicole a colori infatti, non hanno la stessa flessibilità dell’occhio umano ad adattarsi automaticamente alle diverse situazioni di luce, e possono aver bisogno di un filtro per gestire questo passaggio. Le pellicole in bianco e nero hanno invece bisogno di definire le diverse tonalità di grigio per ottenere effetti e contrasti particolari.</p>
<p>Utilizzati principalmente per ottenere correzioni di colore con le pellicole tradizionali o per controllare il contrasto con pellicole in bianco e nero. Le pellicole a colori infatti, non hanno la stessa flessibilità dell’occhio umano ad adattarsi automaticamente alle diverse situazioni di luce, e possono aver bisogno di un filtro per gestire questo passaggio. Le pellicole in bianco e nero hanno invece bisogno di definire le diverse tonalità di grigio per ottenere effetti e contrasti particolari. </p>
<p style="text-align:justify;">Utilizzati principalmente per ottenere correzioni di colore con le pellicole tradizionali o per controllare il contrasto con pellicole in bianco e nero. Le pellicole a colori infatti, non hanno la stessa flessibilità dell’occhio umano ad adattarsi automaticamente alle diverse situazioni di luce, e possono aver bisogno di un filtro per gestire questo passaggio. Le pellicole in bianco e nero hanno invece bisogno di definire le diverse tonalità di grigio per ottenere effetti e contrasti particolari. </p>
<p>Utilizzati principalmente per ottenere correzioni di colore con le pellicole tradizionali o per controllare il contrasto con pellicole in bianco e nero. Le pellicole a colori infatti, non hanno la stessa flessibilità dell’occhio umano ad adattarsi automaticamente alle diverse situazioni di luce, e possono aver bisogno di un filtro per gestire questo passaggio. Le pellicole in bianco e nero hanno invece bisogno di definire le diverse tonalità di grigio per ottenere effetti e contrasti particolari. </p>
<p style="text-align:justify;">Utilizzati principalmente per ottenere correzioni di colore con le pellicole tradizionali o per controllare il contrasto con pellicole in bianco e nero. Le pellicole a colori infatti, non hanno la stessa flessibilità dell’occhio umano ad adattarsi automaticamente alle diverse situazioni di luce, e possono aver bisogno di un filtro per gestire questo passaggio. Le pellicole in bianco e nero hanno invece bisogno di definire le diverse tonalità di grigio per ottenere effetti e contrasti particolari. </p>
<p style="text-align:justify;">Utilizzati principalmente per ottenere correzioni di colore con le pellicole tradizionali o per controllare il contrasto con pellicole in bianco e nero. Le pellicole a colori infatti, non hanno la stessa flessibilità dell’occhio umano ad adattarsi automaticamente alle diverse situazioni di luce, e possono aver bisogno di un filtro per gestire questo passaggio. Le pellicole in bianco e nero hanno invece bisogno di definire le diverse tonalità di grigio per ottenere effetti e contrasti particolari. </p>